… bella cittadina longobarda ricca di storia, pulita e silenziosa.
Cividale del Friuli sorge ai piedi dei colli del Friuli a pochi km. dai confini Sloveni, lungo le rive del fiume Natisane, posizione strategica per il passaggio di popoli stranieri nell’antichità.
Prenotiamo per una notte presso La casa di Matilde ,situata a 5 minuti dal centro storico , presso Borgo Brossana che consiglio a tutti di andare a vedere. Questo borgo è situato lungo il fiume, luogo ideale per una passeggiata con scorci bellissimi.
Consiglio l’entrata in città dal Ponte del Diavolo. Da qui si apre un bellissimo panorama nel quale si possono notare i vari campanili molto simili tra loro.
Se non avete fretta e non c’è troppa acqua nel fiume è molto bella la discesa a lato del ponte che vi porterà sotto di esso. Da questa posizione la vista è spettacolare.
Attraversando il ponte entrerete nel centro storico ricco di negozi e locali pieni di prodotti tipici tra i quali i dolci Gubana e gli Struky, formaggi, affettati e vini di altissima qualità.
Lo sguardo sarà catturato dall’imponente Basilica di Santa Maria Assunta. Nelle vicinanze troverete il Museo Cristiano ,il Battistero di Callisto dalla forma ottagonale, l’Ara di Ratchis dedicata all’omonimo re dei Longobardi e infine il Palazzo dei Provveditori Veneti, eretto nel 1565, con tutta probabilità su progetto del Palladio e che ospita oggi il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE.
Poco lontano, dietro la chiesa San Giovanni Battista in Valle, si apre il passaggio pensile che porta al Monastero di Santa Maria in Valle e al superbo Tempietto Longobardo, l’espressione più elevata dell’alto Medioevo occidentale. Davanti all’edificio si può ammirare il bellissimo panorama sul Natisone. Dopo aver percorso un caratteristico ciotolato irregolare, arriverete all’Ipogeo Celtico, curioso e interessante complesso di grotte artificiali, scavate a diversi piani e raggiungibili con ripide ma suggestive scalinate.
Un bellissimo borgo, perfettamente conservato ricco di storia con scorci molto belli, ospitale, dove si mangia molto bene, da non perdere.
Consiglio vivamente la visita guidata organizzata dall’ufficio del turismo che personalmente ho trovato valida ed interessante.
Un fine settimana a Cividale del Friuli

Rispondi