Ecco uno dei più belli borghi d’Italia nel cuore della maremma Toscana nella provincia di Grosseto.
Arroccato su una rupe di tufo, il paese si erge imponente, il suo profilo antico si taglia in modo spettacolare sul paesaggio circostante.
Arrivando in auto una delle prime cose che colpiscono è il campanile della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, duomo di Pitigliano.
La visita comincia con la vista dell’acquedotto Mediceo comcepito per portare l’acqua nel borgo, subito dopo c’è Palazzo Orsini, imponente struttura fortificato residenza della famiglia Orsini, ora sede del Museo civico archeologico e diocesano di Pitigliano.
Da qui si entra nel centro storico pieno di viuzze, scorci mozzafiato e negozzietti tipici d’artigianato locale.
Pitigliano è conosciuto anche come la “Piccola Gerusalemme”, per la storica presenza di una comunità ebraica che a partire dal XVI secolo visse tra le sue mura.
Vale assolutamente la pena entrare nel quartiere Ebraico e visitare la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kasher, la Cantina ed il Bagno Rituale.
Il centro storico è ricco di localini e osterie dove fermarsi per bere qualcosa, per un pranzo od uno sputino veloce.
Se avete la possibilità di fermarvi la sera è ancora più suggestivo … da vedere.
Pitigliano “La piccola Gerusalemme”

Rispondi