Arriviamo in aereo a Malaga noleggiamo un’auto e si parte per la vacanze in Andalusia.
1 Tappa : Ronda
Cittadina molto particolare, posizionata su un altopiano ,che si affaccia su uno strapiombo. E’ divisa in due parti: la città vecchia araba e la città nuova, collegate da tre ponti. Munitevi di macchina fotografica per immortalare la meraviglia della natura sulla quale è adagiato il magnifico Puente Nuevo. Questo si erge a strapiombo sulle gole di El Tajo, profonde più 100 metri. Una volta passato il ponte vi troverete nella vecchia Medina, circondata da edifici di origine araba e dalle strette ed antiche stradine. Andare a Ronda è come fare un tuffo nella pura essenza dell’arte spagnola. Nella città si trova anche la Plaza de Toros più antica di tutta la Spagna .
2 Tappa : Siviglia
Mentre Ronda in un giorno si riesce a visitarla, per Siviglia vi consiglio almeno 4 giorni. E’ una città meravigliosa, accogliente, con architetture da fiaba, angoli pittoreschi e scorci poetici. Sembra piccola ma in realtà è piena di piccoli musei e antichi palazzi. Non esagero quando dico che la Real Alcazar de Sevilla è una delle cose più belle che abbia visto in vita mia: visitare questo posto è come fare un tuffo nella fusione di diverse culture… è un susseguirsi di emozioni che variano tra l’architettura e il verde.
Imperdibile è la Cattedrale con la Giralda che altro non è che l’antico minareto risalente al XII secolo, trasformato nel 1402 in campanile. La Cattedrale è la più grande cattedrale gotica del mondo, ed è il terzo edificio religioso per dimensione dopo la basilica di San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Saint Paul a Londra.
La Plaza de España di Siviglia è uno degli spazi più suggestivi ed imponenti di Siviglia. In realtà quest’area sembra un incrocio tra un palazzo reale ed una piccola Venezia. E’ stata edificata nel 1929 in occasione dell’Esposizione iberoamericana. Lo spazio per questa costruzione fu trovato all’interno del Parco di Maria Luisa nei pressi della Reale Fabbrica di Tabacco. Oltre al canale una particolarità del luogo sono le panchine sotto i portici decorate con ceramiche e maioliche che rappresentano le 54 province spagnole. Nella parte alta della panchina si trovano dei mosaici che illustrano i principali eventi storici.
Da non perdere sono : La Casa de Pilatos, edificio in stile rinascimentale italiano e Mudejar. Viene considerato come il prototipo del palazzo andaluso.Il Palacio de la Condesa de Lebrija è una sorta di museo di grande impatto con stupendi pavimenti a mosaico,reperti storici di epoca Romana e di pari età del mondo arabo. L’ Hospital de los Venerables Sacerdotes che originariamente era un luogo per accogliere sacerdoti anziani mentre ora ospita mostre di pittura come, in questo caso, quella di Velasquez. All’interno si trovano un patio con piante di aranci, una fontana centrale, una sagrestia e una chiesa molto bella.Infine, la Plaza de Toros di Sevilla, chiamata anche l’arena della Real Maestranza. Questa presenta ben 14 mila posti a sedere, ed è proprio qui che si svolgono le principali corride di tutta la Spagna. Siviglia è infatti la città dove è possibile trovare i toreri spagnoli più famosi. Qui è possibile visitare anche il famosissimo museo taurino.
E’ un spettacolo di colori passeggiare tra i negozzi e i locali dei quartieri del centro storico, come quelli di Santa Cruz, San Bartolomè, San Vicente, San Lorenzo e l’Arenal. Emozionante e assolutamente da fare è una serata di spettacolo flamenco.. splendidi i ballerini, cantanti e location tradizionali.
Rispondi