Sorprendente Croazia

25 Agosto partenza per la Croazia

ZARA

Dopo 6 ore di macchina arriviamo a Zara, una delle più belle città della Dalmazia affacciata sul mare adriatico. La città risale all’epoca romana e appartenne all’ Italia fino al  1944 . Ricca di patrimonio storico culturale , è famosa per l’organo marino e il saluto al sole.
L’Organo marino é un’icona moderna diventata simbolo della città, un miracolo architettonico realizzato nella parte sommersa della riva cittadina, dove le onde del mare, infrangendosi e fluendo attraverso le canne installate sott’acqua, producono suoni . Sull’estremità della penisola troviamo il Saluto al Sole. Si tratta di un’installazione realizzata con trecento lastre di vetro multistrato poste al medesimo livello della pavimentazione della riva. Di forma circolare, con 22 metri di diametro, il Saluto al Sole è stato ideato come installazione artistica spaziale a forma d’anfiteatro attorno alla quale, sistemati su blocchi di pietra, girano tutti i pianeti del sistema solare disegnando ciascuno la propria orbita.
Proprio su questo tratto della riva zaratina è possibile godere, secondo le parole del grande Alfred Hitchock, del “più bel tramonto del mondo”.
Impossibile non vedere la chiesa di San Donato con il suo campanile, uno dei più illustri monumenti bizantini della Dalmazia. Nel piazzale anteriore sono visibili i resti dell’antico foro romano.
Molto belle sono anche le piazzette che si alternano passeggiando per il centro storico.

Isole Kornati

Da Zara Si possono fare escursioni in battello alle Isole Kornati chiamate anche incoronate per la forma circolare delle loro rocce . La partenza dell’escursione é alle 9.00 e il ritorno alle 17.30. Sono circa 5 ore in barca e un paio di ore di sosta in una baia per fare il bagno. La colazione è il pranzo si fanno in barca. Personalmente l’ho trovata noiosa, la cosa più bella è stata vedere alcuni delfini nuotare nel mare cristallino.

Parco Nazionale Krka

Una giornata vale la pena di trascorrerla al Parco Nazionale di Krka. Il Fiume Krka ha 7 cascate. Le più conosciute sono quella di Skradinski Buk e quella di Roški slap, dove si può  anche fare il bagno. Nella piccola Isola di Visovac si trova un monastero francescano e la sua preziosa biblioteca. All’interno del parco nazionale si trova inoltre un villaggio etnico con dei mulini ad acqua. Si può arrivare al parco in battello o in macchina. Se arrivate con l’auto troverete un grande parcheggio gratuito e molti ragazzi che forniscono informazioni. Dallo stesso parcheggio partono i bus gratuiti che portano al punto di inizio del percorso per le prime cascate. I sentieri sono ben segnalati, per nulla pericolosi e di poca difficoltà. Merita una puntatina anche Sebenico, la più antica città della Dalmazia centrale.

Laghi di Plitvice

Durante il viaggio di ritorno, entusiasti del Parco di Kurka, decidiamo di visitare anche i Laghi di Plitvice (Krka è chiamata anche piccola Plitvice ).
Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia, e Zara, in Dalmazia, ed è formato da 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka (Fiume Bianco e Fiume Nero) e da sorgenti sotterranee, collegati tra loro da una serie di cascate, che si riversano nel fiume Korana. Nel 1979 questi laghi sono stati proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il parco è immenso e si divide in più percorsi con tratti in bus e in barca e con sentieri diversi e semplici che regalano molte emozioni visive. Grazie alle pedane ecologiche si legno che formano i sentieri, si cammina molto vicino alle cascate, cosa ottima per gli apassionati di fotografia. All’interno del parco esistono alberghi e ristoranti,grazie ai quali si può visitare il parco in più giorni in modo da vedere tutto con calma. Per chi, come noi, ha solo un giorno consiglierei il percorso H in cui si impiegano 4-6 ore di cammino.La strada è per la maggior parte in discesa o in piano e si riescono a vedere quasi tutte le cascate più belle.

Rovigno

Gli ultimi giorni di vacanza li abbiamo trascorsi a Rovigno,una delle cittadine più belle ed affascinanti della costa istriana e meta imperdibile della Croazia! La sua posizione, le isolette vicine, i vicoli e i suoi angoli pittoreschi, le botteghe, le luci, i locali e il porticciolo caratteristico la rendono davvero un piccolo gioiello. Fortunatamente abbiamo trovato un appartamento nel centro storico, solamente pedonale. L’unico problema era il pargheggio dell’auto che si trovava a 2 km dal centro. I ragazzi che gestivano gli appartamenti facevano i taxi con le caddy (macchinine elettriche che si usano nei campi da golf ) ed erano disponibili in caso di bisogno. Vi consiglio di noleggiare una bici per esplorare ogni angolo della città,e soprattutto il parco di Punta Corrente e le sue innumerevoli calle.

Se avete tempo per una sosta a Pola visitate il Tempio di Augusto e L’Arena. Quest’ultima è tra le sei più grandi arene romane superstiti nel mondo e l’unico anfiteatro romano ad avere quattro torri laterali con tutti e tre gli ordini dell’architettura conservati in buono stato. Nel sotterraneo, che un tempo serviva ai gladiatori, e’ allestita una mostra chianata ”L’ olivicoltura e la viticoltura dell’ Istria nell’ antichita’ ”. Consiglio di visitare velocemente anche le città di Parenzo, Bale e Umago.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: