Villa dei Vescovi si trova in località Luvigliano, nel comune di Torreglia, ed è una delle più belle ed eleganti ville di epoca rinascimentale di tutto il territorio padovano. La Villa come si vede oggi fù costruita tra il 1529 e il 1543 come dimora estiva del vescovo di Padova Francesco Pisani e nel 2005... Continue Reading →
Castello di San Pelagio e Museo dell’aria
Il Castello di San Pelagio, chiamato anche Villa Zaborra, si trova a Due Carrare (PD) ed ospita al suo interno il Museo dell'Aria. E' un luogo inimitabile in cui convivono storia, scienza e natura. Esso comprende numerosissimi cimeli della storia del volo umano, una collezione di macchine volanti tutta da scoprire. ... Continue Reading →
Vicenza città del Palladio
Vicenza con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio è il Teatro Olimpico ,il primo e più antico teatro stabile coperto dell'era moderna. All'interno lo decorano almeno 95 statue, in pietra o in stucco, raffiguranti... Continue Reading →
Villa Foscari, detta La Malcontenta
Una delle più belle ville del Palladio,non tanto una villa-fattoria, ma piuttosto una residenza suburbana, raggiungibile rapidamente in barca dal centro di Venezia. La villa è una dimostrazione particolarmente efficace della maestria palladiana nell'ottenere effetti monumentali utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. Si erge lungo la riva del Brenta, appoggiata sopra un alto basamento... Continue Reading →
Villa di Maser (Villa Barbaro) – Patrimonio dell’Umanità
La villa edificata sui colli Asolani, a Maser (TV), è uno dei capolavori di Andrea Palladio costruita per Daniela Barbaro intorno al 1560 ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Palladio trasformo' il vecchio palazzo medievale di Maser in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Le decorazioni interne sono di... Continue Reading →
Castello del Catajo la reggia dei Colli Euganei
Il Castello del Catajo è un monumentale edificio di 350 stanze, fu costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I Obizzi presso Battaglia Terme (Padova). Il castello conserva al suo interno uno dei più sorprendenti cicli di affreschi del rinascimento veneto, opera di Giovanni Battista Zelotti. Si presenta maestoso e magnifico fin dalla... Continue Reading →
Pasquetta a Villa Emo
Ho approfittato del tradizionale appuntamento "Pasquetta a Villa Emo" per visitare questa magnifica villa di campagna progettata da Andrea Palladio e diventata patrimonio Unesco dal 1996. C'erano moltissime famiglie, molte attività per i più piccoli, possibilità di pic-nic e di divertirsi nel grande parco che circonda la villa. I rievocatori dell'Associazione Tere Dea Venexia ci... Continue Reading →
Padova città del Santo
Molti conoscono Padova principalmente per la Basilica di Sant'Antonio , che ospita famose opere d'arte oltre alle reliquie del santo, ma la città ha molte altre attrazioni importanti. La prima come importanza è la Cappella degli Scrovegni che custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto in quello che è uno dei capolavori più importanti... Continue Reading →
Villa Cordellina Lombardi, la sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza
Spettacolare Villa Veneta di proprietà pubblica, si trova a Montecchio Maggiore è la sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza. La villa fu progettata dall'architetto veneziano Giorgio Massari, che si ispirò dichiaratamente a moduli palladiani. Il complesso è formato dalla residenza padronale, dalle barchesse, dalle torrette e dal grandioso rustico. Nella villa il Massari rende... Continue Reading →
Possagno Casa di Antonio Canova
E' sabato pomeriggio, il tempo a disposizione è poco, cerchiamo qualcosa da visitare nelle vicinanze. Ci orientiamo su Possagno, dove nacque Canova per vedere il Tempio e la vicina Gypsoteca a lui dedicata. Antonio Canova (1757-1822) scultore e pittore italiano, è ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo. Le sue opere sono sparse nei musei di... Continue Reading →