Villa Ghellini è una storica villa veneta situata nel comune di Villaverla, in provincia di Vicenza, nel nord-est dell'Italia. La villa fu costruita nel XVII secolo dalla famiglia Ghellini, una delle più antiche e influenti famiglie nobiliari della zona. L'idea di fare costruire questa imponente villa nasce dalla rivalità che la famiglia Ghellini aveva con... Continue Reading →
Castello di Rivoli, arte contemporanea …
Il Castello di Rivoli, situato nella città di Torino, è uno dei più importanti musei d'arte contemporanea in Italia. Fu costruito nel XV secolo come fortezza militare, ma negli ultimi decenni del XX secolo è stato trasformato in un museo d'arte. La fortezza medievale originale è stata restaurata e ampliata negli anni per creare un... Continue Reading →
Fondazione Bisazza
Bisazza è un'azienda italiana leader nella produzione di mosaici di alta qualità. Fondata nel 1956, è diventata famosa per la sua capacità di creare design unici e di alta qualità utilizzando materiali di prima scelta e tecnologie all'avanguardia. I mosaici di Bisazza sono riconosciuti per la loro qualità e eleganza e sono stati utilizzati in... Continue Reading →
Basilica di Superga un simbolo della città di Torino
La Basilica di Superga è una chiesa barocca situata sulla collina di Superga, a Torino. Fu costruita nel 1731 su commissione del re Vittorio Amedeo II di Savoia per celebrare la vittoria sui francesi nel 1706. La basilica è famosa per la sua vista panoramica sulla città di Torino e per la sua posizione elevata,... Continue Reading →
Villa della Regina a Torino
Villa della Regina è una dimora storica situata a Torino, nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po. Fu costruita nel seicento per la regina Christine di Francia e divenne poi una delle residenze estive dei re di Sardegna, appartenenti alla dinastia dei Savoia. Nel 1869 re Vittorio Emanuele II donò la villa all'Istituto... Continue Reading →
La Sacra di San Michele simbolo del Piemonte
La Sacra di San Michele è un monastero benedettino situato in Val di Susa, a pochi chilometri da Torino. Fondato nel IX secolo, è considerato uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura piemontese. Situato a 962 metri di altezza, sulla cima di uno sperone roccioso, il monastero si presenta come un vero e... Continue Reading →
Il Lago d’Orta e le sue meraviglie
Il Lago d'Orta è un piccolo e incantevole lago situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte. È una popolare destinazione turistica, nota per il suo ambiente tranquillo e per le sue viste panoramiche, ideale per chi cerca pace e tranquillità.Il lago è circondato dalle incantevoli città di Orta San Giulio e Pettenasco, che... Continue Reading →
Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è un antico monastero situato nei pressi del Lago Maggiore, in Lombardia, Italia. Costruito in epoca medievale, è un esempio di architettura romanica e gotica, con caratteristiche uniche come la sua posizione su una scogliera a picco sul lago. Il monastero è stato fondato nel XII secolo da Alberto... Continue Reading →
Sabbioneta la città ideale
Sabbioneta è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia, situato a pochi chilometri dal fiume Po. Fondata nel 1553 dal Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, è stata progettata come modello ideale di città rinascimentale, con un impianto urbanistico perfettamente regolare e una serie di edifici pubblici e privati di pregio architettonico. Il centro... Continue Reading →
Valdagno e la “città sociale”
Valdagno è una città ai piedi delle Piccole Dolomiti è divisa in due dal fiume Agno da qui il toponimo, Valle dell'Agno la Parte destra della città è quella più antica e ospita alcuni dei palazzi più importanti della città: - Villa Valle, ora è la bibblioteca pubblica - Duomo di San Clemente Papa, ospita... Continue Reading →