Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina

Villa Barbarigo si trova nel centro di Noventa Vicentina un paese del basso Veneto tra i Colli Berici e i colli Euganei.
I Barbarigo erano una famiglia patrizia dogale molto potente di Venezia con possedimenti nel vicentino. La costruzione della villa iniziò per volontà di Andrea Barbarigo nel 1588.
In quel periodo l’architetto Andrea Palladio era già morto ma la sua fama e il suo stile colpirono i Barbarigo che commissionarono il disegno a un suo allievo.
Resta un velo di mistero sull’ignoto architetto, forse Giovanni Venturin… nel catastico di Casa Rezzonico sta scritto: «Un palazzo disegno del Palladio in quattro soleri».
Il complesso originariamente comprendeva la villa padronale, le colombare e di fronte due monumentali barchesse con al centro una vastissima piazza, il tutto recintato.
In seguito, nel ‘900, furono abattute le mure di cinta divenendo così il centro del paese.
La facciata della villa è molto scenografica, due scale parallele a una rampa salgono al pronao, da lì si elevano altri tre piani, un secondo pronao e in conclusione un timpano triangolare.
All’interno le decorazioni non mancano: più di 400 mq di superficie affrescata riempiono le pareti delle stanze di paesaggi, personaggi e storie di battaglie e di vita quotidiana.
Tre i pittori che vi hanno lavorato: Antonio Vassillacchi detto l’Aliense, Antonio Folere e Alessandrio Maganza.
Per vedere la villa si consiglia di partecipare alle visite guidate organizzate da vari enti (es.: Venetosegreto) o contattare l’ufficio cultura del comune.
La villa, ora sede municipale, alla vista incantevole e maestosa è da includere senza dubbio in un eventuale tour delle ville venete!

Una risposta a "Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vicentina"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: