Il borgo di Follina si trova in provincia di Treviso, lungo la Strada del Prosecco, attorniata dalle colline patrimonio UNESCO. Grazie alla sua appartenenza al club dei Borghi più Belli d’Italia
è un centro artisitco e culturale molto attivo.
IL piccolo borgo medioevale conserva ancora le case affrescate e edifici di notevole pregio architettonico, la sua fortuna è legata ai torrenti da cui è circondato
che nei secoli hanno alimentato le ruote idrauliche di mulini, segherie, magli e soprattutto filatoi da seta e folli da panni.
Tra gli edifici più importanti c’è l’Abbazia Cistercense di Santa Maria di Follina, detta anche di Sanavalle, complesso dal grande valore artistico tra i più rinomati e belli della regione.
La storia di Follina è legata alla storia della sua Abbazia, furono gli stessi monaci a portare l’arte della lavorazione della lana e a sviluppare l’attività della “follatura”, da cui deriva il nome del borgo.
L’Abbazia sorge sulle rovine di una precedente edificio benedettino del XII secolo, rivista poi in epoca cistercense.
All’interno di notevole interesse:
– il meraviglioso chiostro risalente al 1268, perfettamente conservato, con le sue numerose colonne in stili diversi sia nei fusti che nelle colonne che donano un meraviglioso effetto di movimento ai corridoi.
– la basilica, tipica costruzione a pianta latina con all’interno pregevoli opere. Tra le più importanti la grande ancona lignea di stile neogotico che accoglie la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice,
da sempre oggetto di venerazione e pellegrinaggio.
– la torre campanaria di origine romanica a pianta quadrata, la costruzione più antica di tutta l’abbazia.
Nella piazza antistante l’abbazia si trova Palazzo Barberis, un elegante edificio in classico stile veneto, nel cortile interno si può ammirare un incantevole porticato continuo ad archi su cui poggia un loggiato.
Passeggiando per le vie si possono ammirare i pregevoli edifici del centro storico, Palazzo Bernardi, Palazzo Tandura e l’ex lanificio Andretta di epoca ottocentesca, considerevole esempio di archeologia industriale.
la devo aggiungere alla mia lista delle abbazie da scoprire, è sempre un’esperienza magica
"Mi piace"Piace a 1 persona